Perizie e consulenze tecniche
I professionisti di M&A nell’espletamento delle proprie attività possono fornire assistenza tecnica in qualità di consulenti, e mediante la redazione di perizie di stima sia civilistiche che fiscali.
La perizia di stima è un documento complesso ed articolato, che comprende sia parti descrittive, sia parti numeriche e grafiche. Tale elaborato si rende necessario per attestare determinate caratteristiche dell’oggetto valutato che normalmente è un’azienda, un ramo di essa, una quota societaria, il valore delle azioni sociali, ecc.
In base all’utilizzo che viene fatto della Perizia, possono essere giurate o non giurate. Il giuramento viene effettuato in Tribunale o in sede Notarile a cura di un professionista abilitato alla redazione e al giuramento.
Nello specifico, nel fornire il servizio di consulenza tecnica e nello svolgere perizie di stima, ci occupiamo di:
In ambito civile la consulenza tecnica viene esercitata nei confronti del giudice o delle parti. In qualità di consulenti tecnici d’ufficio, invece, si funge da ausiliari del giudice per rispondere in modo preciso ai quesiti che egli formula durante l’udienza di conferimento dell’incarico. È responsabilità anche relazionarne i risultati tramite l’elaborato peritale.
Le Perizie vengono utilizzate oltre che per le classiche operazioni straordinarie, quali:
anche per la valutazione del valore economico delle aziende nelle operazioni di M&A. Tali valutazioni vengono effettuate anche a supporto delle decisioni degli amministratori mediante i diversi criteri (DCF, Ebitda multiple…) e con i diversi criteri di confronto (EV/Sales, EV/ebitda, Target price indipendenti, valori di IPO, Impairment test, valore…) oltre che i valori medi di mercato.
Consulenze tecniche d’ufficio e di parte
Nell’ambito di procedimenti giuridici civili o penali, molto spesso vengono coinvolte le figure del CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) e del CTP (Consulente Tecnico di Parte).
Il primo lavora a fianco del Giudice e fornisce la consulenza in base a specifiche competenze. Il suo compito è quello di rispondere ai quesiti elaborati dal Giudice al fine di chiarire le posizioni delle parti.
Il secondo presta consulenza alle parti in causa. A differenza del CTU che viene nominato dal Tribunale competente, il CTP è incaricato da ciascuna parte per affiancare il CTU.
Le mansioni specifiche di queste due figure professionali, che per svolgere tali mansioni devono essere iscritte agli appositi Albi, sono quindi simili in alcuni aspetti e per certi versi complementari. A seguito di un’analisi accurata delle relazioni fornite da CTU e CTP, il Giudice potrà emettere la sentenza.
Contabilità e consulenza societaria, consulenza concorsuale, consulenza e assistenza del personale: da oltre quarant’anni al servizio dei nostri clienti.
Orario
Martedì e Giovedì
9.00 – 13.00
Corso di Porta Vittoria, 18, 20122 Milano MI