COLLEGI SINDACALI, REVISIONE LEGALE, ORGANISMI DI VIGILANZA
Collegio Sindacale
Il collegio sindacale è l’organo di controllo delle società: vigila sull’osservanza delle norme di legge e dello statuto ed esercita in alcuni casi anche il controllo contabile.
È previsto dal codice civile ed è obbligatorio per le società per azioni e per tutte le società di capitali di grandi dimensioni, ovvero che superano determinati requisiti dimensionali. In inglese prende il nome di audit committee.
A seconda dei casi, il Collegio Sindacale può essere composto da tre o cinque membri, ovvero monocratico (un singolo membro) per specifiche situazioni.
“Il collegio sindacale vigila sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione ed in particolare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società e sul suo concreto funzionamento.”
Inoltre, il collegio si deve riunire almeno una volta ogni 90 giorni e al termine delle riunioni deve essere redatto un verbale contenente le deliberazioni dei sindaci.
Infine i poteri di questo organo comprendono:
Chi ha l’obbligo di nomina?
Secondo il nostro codice civile il collegio sindacale deve essere tassativamente previsto nelle società di capitali quali:
In questi casi l’organo di controllo, può essere monocratico.
In tutti gli altri tipi di società (ad esempio, nelle società di persone) questo organo è facoltativo e può essere previsto nello statuto.
Nelle società di capitali di piccole dimensioni, che non redigono il bilancio consolidato, può essere affidato al collegio sindacale anche il compito di svolgere il controllo contabile, ovvero di revisione dei conti.
Occorre però non far confusione tra collegio sindacale e revisore contabile.
Se presenti entrambi, tipicamente nelle grosse società, il primo svolge compiti di controllo sull’amministrazione della società; mentre il revisore svolge compiti di controllo sulla contabilità.
Cosa fa il revisore?
Oltre alle verifiche periodiche, che normalmente vengono effettuate trimestralmente, il revisore emette anche un giudizio professionale al bilancio. Tale relazione può essere:
Organismo di vigilanza
L’ODV indica l’organo che ha il compito di vigilare sulla responsabilità degli enti per i reati commessi al fine di apportare vantaggio agli enti stessi. In sostanza il suo ruolo è quindi quello di verificare e di sorvegliare l’efficacia e la conformità al Modello Organizzativo 231, di segnalare eventuali violazioni, anomalie e deficienze, oppure di aggiornarlo ove necessario.
La scelta dei componenti dell’Organismo di Vigilanza deve essere tale da garantire:
L’Organismo di Vigilanza è deputato ai seguenti compiti:
COLLEGI SINDACALI, REVISIONE LEGALE ED ORGANISMO DI VIGILANZA PER I CLIENTI
I nostri professionisti sono qualificati per assistere le Aziende che necessitano di Collegi Sindacali, Revisione Legale ed Organismo di Vigilanza.
La quarantennale competenza, nonché la multidisciplinarietà e la multi settorialità rendono i nostri collaboratori la scelta ideale quando i clienti devono selezionare professionisti specializzati e stimati.
Contabilità e consulenza societaria, consulenza concorsuale, consulenza e assistenza del personale: da oltre quarant’anni al servizio dei nostri clienti.
Orario
Martedì e Giovedì
9.00 – 13.00
Corso di Porta Vittoria, 18, 20122 Milano MI